
ASCOLI STADIUM
Agosto 30, 2024
STADIO ARMANDO PICCHI
Agosto 30, 2024
VELODROMO MASPES VIGORELLI - Milano
PROGETTAZIONE IMPIANTI SPORTIVI
Progettazione Velodromo Maspes Vigorelli
Il progetto di riqualificazione e ampliamento del Velodromo Maspes Vigorelli mira a fondere l'architettura storica con soluzioni moderne, dando vita a un'interessante stratificazione formale. Il design si basa sull'uso del teflon come elemento conduttore, un materiale innovativo che avvolgerà la struttura esistente in modo sinuoso e trasparente, come una grande onda di luce. Questo rivestimento non solo coprirà parte dell'impianto, ma scenderà irregolarmente creando nuove prospettive visive e un portico che percorre l'intero perimetro dello stadio, distaccandosi dalle attuali strutture orizzontali. Il nuovo basamento esterno dell’impianto sarà trasformato in un anello di servizi e attività commerciali, che includeranno negozi, bar, ristoranti, sale espositive, librerie, palestre, uffici e magazzini. Queste aree si alterneranno per offrire una varietà di spazi funzionali e dinamici, con l’obiettivo di rendere il Vigorelli un punto di riferimento polivalente non solo per gli eventi sportivi ma anche per la comunità. Il velodromo sarà destinato a ospitare diverse specialità sportive, tra cui hockey su prato, football americano, calcio a 11 (nelle categorie minori), e naturalmente, gare di ciclismo su pista e para-ciclismo. In questo modo, il Vigorelli non sarà solo un impianto per il ciclismo, ma un centro sportivo multifunzionale. Il progetto prevede anche l'integrazione dello stadio in un ampio sistema parco denominato "CityLife", che si estenderà fino al lotto adiacente, dove verrà riqualificato uno spazio verde attrezzato. Questo parco offrirà opportunità per la pratica di sport individuali e di squadra e sarà dotato di una rete di percorsi ciclopedonali che creeranno spazi di forma irregolare, con materiali vari e innovativi. Il nuovo Velodromo Maspes Vigorelli sarà concepito come una struttura evolutiva. Inizialmente, avrà una capienza di 10.000 posti, sufficiente per la Serie B, ma sarà facilmente ampliabile fino a 16.000-20.000 posti per la Serie A, grazie all'uso di materiali prefabbricati come acciaio, cemento prefabbricato, teflon e membrane siliconiche. Questi materiali permetteranno una costruzione rapida, reversibile e dal costo contenuto, con vantaggi anche in termini di gestione. La sicurezza è un aspetto centrale nel progetto, che garantisce che in caso di emergenza l'evacuazione possa avvenire in meno di quattro minuti. L'intero impianto sarà inserito in un’area verde attrezzata che lo connetterà al tessuto urbano circostante attraverso una nuova viabilità. Inoltre, sono previsti tre nuovi edifici a uso misto (commerciale, uffici, hotel e spa) e parcheggi a raso per 500 posti nelle aree verdi limitrofe, arricchendo ulteriormente il progetto e creando un polo attrattivo per la città.
DETTAGLI PROGETTO
Luogo: Milano MI
Cliente: Comune di Milano
Tipologia: concorso internazionale
Fase: design terminato
Superficie: 34.000 mq
Progetto: Massimo Guidotti Architetto
Strutture: Sarti Ingegneria
Impianti: MG Servizi Tecnologici