Piano di recupero Ferrara
NUOVA CITTADELLA DEL COMMIATO
Agosto 30, 2024
Progettazione porto turistico e centro direzionale
MEET NUOVO PORTO TURISTICO E CENTRO DIREZIONALE
Agosto 30, 2024

MUSEO DELLE ANTICHITA' SOTTOMARINE - Atene

PROGETTAZIONE SPAZI PER LA CULTURA

Museo delle Antichità Sottomarine Atene

Il progetto del Nuovo Museo delle Antichità Sottomarine e del parco circostante arricchisce il porto di Atene, creando un ambiente che stimola i sensi e la curiosità di chi lo attraversa, mantenendo al contempo una continuità visiva che favorisce un forte senso di appartenenza all'ambiente circostante. L'intervento architettonico sull'ex Edificio Silos si basa sull'idea di creare un piano di sezione immaginario che taglia il prospetto principale dell'edificio, rivolto verso il mare. Questo piano è sostituito da una "pelle liquida" in EFTE, materiale che omaggia le acque del mare che hanno conservato e restituito i reperti antichi. La forma e la tecnologia si uniscono in modo da rendere l’edificio evocativo degli scenari naturali, riflettendo il mare attraverso le trasparenze che cambiano durante il giorno e la notte, fondendo un organismo naturale all'interno di un monumento. L'interno dell'edificio sarà "svuotato", mantenendo lo scheletro strutturale originale, i ballatoi al primo piano, le bocchette dei silos e il lungo ponte trasportatore esterno con i tre piloni. Verranno poi aggiunti quattro nuovi solai, con altezze variabili tra i 4,5 e i 15 metri. Il progetto prevede sei assi tematici distribuiti su cinque piani, ognuno dei quali presenterà un percorso cronologico e tematico, con corridoi che si sviluppano intorno a una grande scala scultorea, diventando il cuore del museo. Il parco esterno è concepito in forme organiche concentriche, con isole verdi disposte a diverse altezze, che ospiteranno funzioni didattiche e artistiche. Il parco sarà caratterizzato da piazze, vasche di immersione, percorsi pedonali e aiuole verdi, creando un ambiente dinamico e stimolante. Inoltre, il parco sarà completamente sostenibile, grazie all'uso di lampioni con pannelli fotovoltaici e al nuovo impianto geotermico che rende il museo autosufficiente dal punto di vista energetico, integrando l'architettura con l’ambiente naturale in modo ecologico ed efficiente.

DETTAGLI PROGETTO

Luogo: Porto del Pireo  Atene
Cliente: Autorità del Porto del Pireo; Ministero della Cultura e dello Sviluppo
Tipologia: Concorso internazionale
Fase: Design terminato
Superficie: 110.000 mq
Progetto: Massimo Guidotti Architetto
Paesaggio: Angela Magionami, Paola Tassetti
Strutture: Eutecne s.r.l.
Impianti: MG Servizi Tecnologici