Progetto centro residenziale e business
NEW YORK THEATRE CITY
Agosto 30, 2024
Progettazione uffici e case Barcellona
HYPERBUILDING BARCELLONA
Agosto 30, 2024

PADIGLIONE INFANZIA - Milano

PROGETTAZIONE LUDOTECHE

Padiglione Infanzia

Il Padiglione Infanzia si caratterizza per il tema della luce e della comunicazione tra l'interno e l'esterno, che guida l'intero concept progettuale della Ludoteca. L'edificio sembra guardare il mondo attraverso gli occhi di un bambino. Le grandi e irregolari aperture nelle pareti rappresentano proprio gli occhi curiosi, vivaci e luminosi dei più piccoli. Le pareti, con angoli smussati, colorate e decorate da personaggi fantastici, trasmettono un linguaggio immediato e spontaneo, creando un'atmosfera giocosa e divertente. Le pareti sono come grandi libri, con illustrazioni che, talvolta tridimensionali, integrano diverse tecniche artistiche. Si passa dalla pittura murale a disegni arricchiti con elementi come stoffa imbottita, materiali morbidi e spessi, facilmente riconoscibili al tatto. Alcune parti delle pareti sono realizzate con lana lavorata a maglia, applicata durante attività manuali di laboratorio, insieme a cartone e altri materiali di recupero. L'edificio si sviluppa su due livelli: al piano terra, che occupa 280 mq, si trovano gli spazi dedicati alle attività dei bambini (apprendimento, gioco, attività motorie e relax), mentre il primo piano, di 220 mq, ospita gli spazi per le famiglie e gli insegnanti, oltre a una terrazza ad uso misto. Il giardino è concepito come un'estensione naturale dell'edificio e delle esperienze sensoriali che i bambini possono vivere. Come un grande blocco giocattolo, con le sue aperture, favorisce un continuo "dentro-fuori" tra le aule didattiche e il giardino. Il padiglione è realizzato interamente in legno massiccio, utilizzando i sistemi costruttivi brevettati THOMA-Holz o oNUR-Holz, che conferiscono all'edificio una struttura ecologica e sostenibile.

DETTAGLI PROGETTO

Luogo: Milano  MI
Cliente: Comune di Milano
Tipologia: concorso internazionale
Fase: design terminato
Superficie: 1300 mq
Progetto: Massimo Guidotti Architetto
Strutture: Sarti Ingegneria
Comunicazione Visiva: Ma:Design