
HYPERBUILDING BARCELLONA
Agosto 30, 2024
MUSEO DELLE ANTICHITA’ SOTTOMARINE
Agosto 30, 2024
NUOVA CITTADELLA DEL COMMIATO - Ferrara
PROGETTAZIONE EDIFICI PUBBLICI
Nuova cittadella del commiato a Ferrara
Il progetto della Nuova Cittadella del Commiato a Ferrara si sviluppa all'interno di un comparto del Piano di Recupero, situato nell’area ex Arcispedale S. Anna, che si estende su 16 ettari all’interno delle mura storiche della città. L'intervento prevede la riorganizzazione e ristrutturazione di tre dei cinque edifici che facevano parte dell’ex mattatoio, disposti in modo tale da formare quasi una corte aperta. Il progetto affronta il tema del rapporto tra antico e nuovo, proponendo una soluzione contemporanea che, pur rispettando il contesto storico, crea un dialogo tra le diverse epoche. In particolare, gli edifici B e C (come denominati nel DIP) vengono collegati da un intervento volumetrico che unifica i due corpi, formando un edificio unitario con una pianta sviluppata su tre livelli. Il punto di connessione tra il nuovo complesso e la facciata storica dell’edificio B non è coperto completamente, ma è connesso semplicemente al piano terra, mantenendo il rispetto per la preesistenza. La scelta del materiale per questa parte dell’edificio ricade sul laterizio, reinterpretato in chiave tecnologica attraverso l’uso del sistema della parete ventilata. Complessivamente, l’edificio appare come una scultura irregolare e sfaccettata, che riprende l’andamento delle diverse falde circostanti, integrandosi armoniosamente nel contesto urbano. La facciata dell’edificio, caratterizzata da un gioco di facce triangolari, raggiunge il suo massimo dinamismo nell’ingresso, sviluppato all’altezza di un pozzo storico. In questo punto, un nuovo spazio si mescola con l’antico, permettendo un passaggio graduale tra interno ed esterno, tra luce e ombra, creando un ambiente di cordoglio ma anche di riflessione.
DETTAGLI PROGETTO
Luogo: Ferrara FE
Cliente: Comune di Ferrara
Tipologia: concorso internazionale
Fase: design terminato
Superficie: 5.000 mq
Progetto: Massimo Guidotti Architetto
Strutture: Ing. Antonio Guidotti