Progettazione uffici pubblici - banca Buccino
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO
Agosto 30, 2024
Progettazione museo
TOKIO FASHION MUSEUM
Agosto 30, 2024

EX CINEMA OLIMPIA - Ascoli Piceno

RECUPERO E RICONVERSIONE

Progetto di recupero Ex Cinema Olimpia

Il progetto di recupero dell’ex Cinema Olimpia di Ascoli Piceno rappresenta un intervento innovativo che mira a ridare nuova vita a un edificio storico, preservando il suo valore architettonico, ma adattandolo alle esigenze moderne. L'edificio, costruito nel 1915 su progetto dell'architetto Vincenzo Pilotti, è stato il primo cinema della città e ha svolto un ruolo importante nella storia culturale di Ascoli Piceno. Il progetto prevede una trasformazione radicale dell’edificio, passando da un cinema a un complesso destinato ad uffici per la Fondazione Carisap, con l’aggiunta di uno spazio espositivo e una sala conferenze per la comunità. Il principale obiettivo del progetto è quello di adattare l’edificio alle nuove funzioni senza alterarne la struttura originale, che presenta alcune difficoltà come la scarsa illuminazione naturale (due lati ciechi) e altezze di interpiani molto elevate. Per risolvere questi problemi, è stato concepito un intervento che prevede la creazione di una "teca" indipendente in acciaio e vetro, che si sviluppa su tre livelli all’interno delle mura storiche, ma distaccandosi di circa 2 metri su ogni lato. Questa soluzione permette di mantenere intatta la facciata storica mentre all’interno viene realizzato un volume moderno e trasparente che non entra in conflitto con l’edificio originale, ma ne esalta la bellezza. Il nuovo volume, che emerge in copertura con un andamento ondulatorio e irregolare, è rivestito con lamelle in alluminio che ne esaltano il movimento e l’aspetto dinamico. La forma sinuosa della copertura aggiunge un elemento contemporaneo all'edificio, pur mantenendo l'altezza massima di colmo pari a quella degli edifici circostanti, in modo da rispettare l’armonia dell’area urbana. La struttura del nuovo edificio è completamente indipendente, ancorata alle storiche facciate tramite travi di solaio che si estendono su ogni piano. Questo distacco tra l'edificio storico e la nuova "teca" permette di creare uno spazio interno ben illuminato e funzionale. Un altro elemento distintivo del progetto è la pavimentazione in vetro praticabile che, posta in copertura, non solo permette di creare una terrazza, ma favorisce anche un’ulteriore illuminazione naturale all’interno, migliorando il comfort degli spazi interni. Inoltre, un grande lucernario centrale, che attraversa tutti i piani, porta luce naturale fino al piano terra, accentuando la sensazione di apertura e di connessione con l’ambiente circostante. In sintesi, il recupero dell’ex Cinema Olimpia è un esempio di come sia possibile integrare la modernità con il patrimonio storico, utilizzando tecnologie contemporanee come il vetro e l’acciaio per creare un edificio che sia funzionale e luminoso, ma che rispetti al contempo l’identità storica del luogo. L’intervento trasforma un cinema storico in un centro culturale e amministrativo al servizio della comunità, rimanendo un simbolo della città di Ascoli Piceno.

DETTAGLI PROGETTO

Luogo: Ascoli Piceno  AP
Cliente: Fondazione CARISAP
Tipologia: proposta
Fase: concept
Superficie: 1700 mq
Progetto: Massimo Guidotti Architetto
Strutture: Ing. Antonio Guidotti