Auditorium Adriano Roma
COPERTURA AUDITORIUM ADRIANO
Agosto 30, 2024
Progettazione velodromo milano
VELODROMO MASPES VIGORELLI
Agosto 30, 2024

ASCOLI STADIUM - Ascoli Piceno

PROGETTAZIONE IMPIANTI SPORTIVI

Progettazione Stadio Ascoli Piceno

Il progetto del nuovo Stadio Ascoli Piceno, destinato ad ospitare l'Ascoli Picchio, si sviluppa su un'area che un tempo era occupata dal vecchio stadio, riutilizzando solo il terreno di gioco. Le dimensioni del nuovo impianto sono contenute rispetto all'attuale, grazie all'eliminazione della pista d'atletica e al posizionamento delle gradinate a soli 7,50 metri dal campo, per rendere il pubblico ancora più coinvolto, quasi come un "dodicesimo uomo in campo". Un altro aspetto importante del progetto è l'eliminazione del dislivello naturale che caratterizza l'area, con la creazione di un anello che circonda completamente lo stadio, separando l'area in due zone distinte e indipendenti. La prima zona, posta al livello della strada, è destinata a spazi commerciali e ai servizi. La seconda zona, l'anello stesso, rappresenta l'area di pre-filtraggio, che può essere raggiunta tramite ampie rampe, nel rispetto della Legge Pisanu. All'interno dell'anello sono previsti spazi per palestre, aree commerciali, un museo dedicato alla storia dell'Ascoli Calcio, un Ascoli Store, ingressi per dirigenti, accessi per le ambulanze, biglietterie e altre aree di servizio per le squadre. L'accesso alla seconda zona (area di prefiltraggio) avviene attraverso quattro ingressi senza barriere architettoniche, dotati di tornelli, situati al centro di ciascun settore. Per quanto riguarda l'accesso agli spalti, sono previsti nove ingressi distribuiti tra tifosi, giornalisti, aree VIP, uffici e dirigenti. Lo stadio è progettato per garantire un'esperienza di alta qualità con un'atmosfera intima, un elevato comfort e una visibilità ottimale da ogni settore. Sotto le gradinate saranno dislocati spazi per ristoranti, infopoint, bar, negozi, edicole e aree ristoro, visibili anche esternamente attraverso una facciata continua in materiale semitrasparente che avvolge l'edificio. La copertura dell'impianto è realizzata con un guscio in teflon di sezione variabile, che raggiunge un'altezza minima di +12.80 m e massima di +17.40 m, creando una forma sinuosa simile a un'onda, che conferisce leggerezza all'opera e favorisce l'integrazione con il paesaggio circostante. Una parte della copertura sarà dotata di pannelli fotovoltaici, capaci di soddisfare circa due terzi del fabbisogno energetico dello stadio. Il progetto è concepito come stadio evolutivo, con una capienza minima di 10.000 posti, necessaria per la Serie B, ma facilmente espandibile fino a 16.000-20.000 posti per la Serie A, grazie all'uso di materiali prefabbricati (acciaio, cemento, teflon, membrane siliconiche) che garantiscono una costruzione rapida, economica e reversibile. In caso di emergenza, il progetto è stato ideato per consentire l'evacuazione completa dell'impianto in meno di quattro minuti. Lo stadio sarà inserito all'interno di un'area verde attrezzata, che lo collegherà al tessuto urbano mediante una nuova viabilità. Sono previsti anche tre edifici a uso misto (commerciale, uffici, hotel e spa) e parcheggi a raso (500 posti) nelle aree verdi limitrofe.

DETTAGLI PROGETTO

Luogo: Ascoli Piceno, Marche, Italia
Cliente: Ascoli Picchio FC 1898
Tipologia: proposta
Fase: progetto preliminare
Progetto: Massimo Guidotti Architetto
Impianti: Eutecne s.r.l.